#tamponsharebox è un progetto che nasce con l’obiettivo di creare una rete di solidarietà tra le Studentesse e le Donne della Comunità Sapienza al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni nazionali sul tema dell’impatto economico che la necessità non opinabile di utilizzare gli assorbenti ha nella vita di ogni donna.
Oggi gli assorbenti, nelle loro varie forme, sebbene siano oggetti indispensabili e non sostituibili, sono tassati al 22%, la stessa IVA che si applica ai beni di lusso. Nonostante possa essere una prima forma di approccio al tema, che auspichiamo venga applicata subito, non basta chiedere la riduzione della tassazione, crediamo occorra riconoscere gratuitamente gli assorbenti, creando accanto alla distribuzione libera un percorso sanitario e culturale, che possa sdoganare le opinioni comuni che accompagnano il tema del “ciclo mestruale” al fine di superare la visione per cui “il ciclo è un problema solo di chi ce l’ha”.
Fortemente convinti che il futuro si costruisce ogni giorno, vogliamo creare, a partire dal nostro Ateneo, una rete di sostegno reciproco tra donne. Si potrà prendere e lasciare un assorbente (di qualsiasi tipo) e condividere la presenza della box sui social.
Speriamo che questa nostra iniziativa possa sensibilizzare le Studentesse e gli Studenti che oggi vivono la Sapienza e smuovere le coscienze delle Istituzioni di oggi e di chi sarà un domani nelle istituzioni.
Responsabili del attività sono i Rappresentanti degli Studenti, e ideatori del progetto, Valentina Saracini, Francesca Ruscito ed Antonio Lodise. Partner dell’iniziativa è NaturaSì. Il logo dell’iniziativa è stato realizzato da Eleonora Montano.
Info:Antonio Lodise 3899851405, antonio.lodise@uniroma1.it
Puoi trovare le nostre box presso:
– Edificio di Scienze Politiche: piano terra (Città Universitaria)
– Edificio Ingegneria ingresso di Via Scarpa
– Edificio Ingegneria II Piano, Sede di San Pietro in Vincoli
– Edificio di Lettere: piano terra (Città Universitaria)
– Mensa (Economia) Via del Castro Laurenziano, 7b
– Edificio Giurisprudenza: I piano (Città Universitaria)
– Bagni Città Universitaria (Pratone – Città Universitaria)
– Biblioteca Alessandrina (Città Universitaria
– Edificio Chimica: Piano terra (Città Universitaria)
– Edificio Fisica (Fermi – Fisica Nuova): II piano (Città Universitaria)
– Edificio Fisica (Marconi – Fisica Vecchia): piano terra (Città Universitaria)
– Edificio Geologia: Biblioteca H24 (Città Universitaria)
– Edificio Guido Castelnuovo (Matematica): II Piano, Biblioteca (Città Universitaria)
– Edificio Marco Polo: (Scalo San Lorenzo) I Piano
– Edificio Marco Polo: (Scalo San Lorenzo) II Piano
– Bar Città Universitaria (Ingresso Via Regina Elena, Città Universitaria)
– Aule Blu, piano seminterrato, (bagno aule 1 e 2, Città Universitaria)
– Dipartimento Scienze odontostomatologiche, Aula 2 Piano Terra (Odontoiatria, via Caserta 6)
– II Clinica Medica, bagno vicino l’aula B (Policlinico Umberto I)
– Mensa Universitaria (Città Universitaria), Via Cesare de Lollis, 22
Entra nell’Associazione Studentesca più grande d’Europa
Vieni a trovarci nel nostro infodesk studenti
Via Regina Elena,334
Di fronte il palazzo delle segreterie Generali