Informativa Privacy
Informativa privacy ex D.lgs.196/03 e Regolamento UE nr. 679/2016 Ai sensi dell’art. 13 del D.lgs.196/03 ed in seguito all’entrata in vigore del Regolamento UE nr. 679/2016 conformemente a quanto disciplinato dall’art. 13 del citato Regolamento Europeo, desideriamo comunicarVi quanto segue: Finalità del trattamento I Vs. dati personali, liberamente comunicati e da noi acquisiti in ragione dell’attività svolta da: Sapienza in Movimento Viale Regina Elena, 334 00161 Roma RM Partita IVA: [...]
Geografia dei cambiamenti climatici
Geografia dei cambiamenti climatici di Michele Mazzieri I cambiamenti climatici stanno cambiando la fisionomia della Terra. Anno dopo anno aumentano l’intensità e la frequenza di eventi meteorologici estremi collegati al riscaldamento globale. Da temperature ai limiti del sopportabile [...]
La lotta contro la fame inizia dal tuo cellulare
La lotta contro la fame inizia dal tuo cellulare di Valeria Di Francesco Laureanda in Comunicazione, tecnologia e cultura digitale, La Sapienza di Roma La tendenza che aveva caratterizzato la questione della carestia nel mondo ha visto una svolta che ha aggravato la crisi alimentare negli ultimi cinque anni. Relativamente attuale, questa inversione ha cominciato a manifestarsi nel 2017. Secondo i dati della FAO, all'epoca la [...]
Cos’é la responsabilità sociale d’impresa?
di María Belén Benzaquén GLa Responsabilità Sociale d’impresa entrata formalmente nell’agenda dell'Unione Europea, per decisione del Consiglio Europeo, nel marzo del 2000 a Lisbona: considerata uno degli strumenti strategici grazie alla quale poter sviluppare una società più competitiva e socialmente “coesa e per modernizzare e rafforzare il modello sociale europeo”[1].Già negli anni novanta è stato forte l’interesse delle imprese verso i problemi globali ambientali e la responsabilità sociale. Il [...]
Emergenze a confronto
Emergenze a confronto di Ca r o l i n a G a m b o g i Questi ultimi anni rimarranno sicuramente impressi nelle nostre menti a causa della pandemia di Covid-19. Tuttavia, quest’ultima non è stata l’unica emergenza da dover fronteggiare, oltre ad essa ricorderemo quella climatica. Parliamo in entrambi i casi di un’emergenza globale frutto di un modello di sviluppo senza alcun riguardo per l’equilibrio [...]
Verso una moda più green
Verso una moda più green Di Marzia Formoso Laureata in Sociologia Dipartimento di scienze sociali ed economiche all'Università La Sapienza, Roma. "L'industria della moda non dovrebbe costarci la terra" Environmental Audit Committee, UK house of commons [...]
Azioni per il clima
DA RIO DE JANEIRO A GLASGOW Di Aytana Alvarez Calamità naturali ed eventi meteorologici estremi, hanno fatto sempre arte del nostro ecosistema terrestre,ma stanno diventando sempre più frequenti e intensi. Dal periodo industriale, l’uomo è il maggior responsabile dei danni ambientali: dall’estinzione di specie animali e vegetali fino al consumo illimitato di risorse naturali Nel 1987 fu pubblicato il Rapporto Brundtland, dall’omonima Commissione presieduta da Gro-Harlem Brundtland, [...]