Project Description

Programma delle Facoltà di area medico-sanitaria

    • Riorganizzazione di aule e strutture ospedaliere
        • Rendere ogni sede adeguata alle esigenze di ogni studente. Tutte le strutture ospedaliere e didattiche devono garantire aule efficienti e spazi adeguati a tutti gli studenti, anche da un punto di vista numerico, dei corsi di laurea previsti in quella sede. Non si possono costringere gli studenti a utilizzare la DAD perché mancano gli spazi. Ogni aula deve essere predisposta con sedie, tavoli e video proiettori funzionanti e che permettano agli studenti di seguire le lezioni in modo efficace.
        • Creazione di uno spazio di aggregazione al chiuso per associazioni, studenti, ecc all’interno del Building didattico S.Andrea al fine di creare opportunità per la realizzazione di eventi, seminari, approfondimenti, corsi gratuiti, ecc anche per gli studenti dei corsi di medicina-professioni sanitarie
        • Messa a disposizione appositi contenitori per consentire un’adeguata raccolta differenziata e smaltimento dei residui di sigarette tramite posacenere nelle varie sedi della facoltà
        • incentivare il pieno utilizzo e potenziamento delle aule e del materiale didattico digitale e delle apparecchiature elettroniche a disposizione, con particolare riferimento alle situazioni di inagibilità presenti in alcune sedi della Facoltà;
    • Aule Studio e Biblioteche
        • Garantire in ciascuna sede un’aula studio o biblioteca accessibile a tutti gli studenti.
      • Calendario lezioni
        • Inserire il calendario didattico di ciascun CdL nella sezione predisposta di ciascun corso su corsidilaurea.uniroma1.it all’inizio di ogni anno accademico.
      • Aggiornamenti Costanti
        • Assegnazione dei docenti e bacheche dei professori aggiornate all’inizio di ogni anno accademico.
    • Segreterie Didattiche
        • Garantire a ciascun Dipartimento delle facoltà mediche la la presenza di una Segreteria Didattica efficiente e attiva, nonché, in particolar modo per i Corsi di Professioni Sanitarie, la presenza di un Direttore Didattico (Assistenza Sanitaria Policlinico e Fisioterapia Pozzilli non ne hanno, com’è possibile?) e di un Presidente di Corso di Laurea. Nel 2022 può sembrare un diritto acquisito ma purtroppo non è ancora così.
    • Appelli esami
        •  Rispettare e garantire a tutti la presenza di almeno cinque appelli annuali, come previsto dal Manifesto degli Studenti.
    • Orari
        • Riorganizzazione degli orari di lezione, soprattutto nelle sedi distaccate, prevedendo lezioni solo la mattina o solo il pomeriggio, come accade in numerosi CdL della sede centrale, considerando anche tutte le categorie di studenti interessati, in particolar modo i pendolari o i tirocinanti.
      • Esami Propedeutici
        • Creare e rendere disponibile sul sito di ciascun corso una tabella aggiornata di tutte le propedeuticità eventualmente presenti in ciascun CdL.
    • Lauree 
        • Ampliare e rendere più accessibili le sedute di Laurea, eliminando le limitazioni di tot persone a candidato previste in pandemia, ancora oggi, incredibilmente, vigenti.
    • Digitalizzazione materiale delle attività pratiche
        • Ultimare la dematerializzazione totale del libretto cartaceo e dei vari documenti fisici che gli studenti devono custodire onde certificare le proprie attività pratiche. Creazione di una piattaforma online che funge da registro delle attività svolte dallo studente (AP, APP, Tirocini, ADE…) firmata digitalmente dai docenti ed attestante le attività svolte.Tale piattaforma sarà utile anche al fine di registrare gli esami parziali (sotto-moduli di un esame) che restano sospesi senza una vera e propria verbalizzazione.
    • Piattaforma per tirocinio
        • Creazione di una piattaforma per la corretta comunicazione delle attività di tirocinio. Questa piattaforma digitale sarà utile anche alla prenotazione delle attività di tirocinio non-obbligatorie (Internati Elettivi) con “filo diretto” tra docenti e studenti.
        • Ampliamento del numero e della varietà delle strutture convenzionate con la Facoltà per lo svolgimento del tirocinio al fine di garantire un ventaglio più ampio di scelte alle studentesse e agli studenti, con particolare riferimento a coloro che afferiscono ai CdL in Scienze e tecniche psicologiche, Scienze dell’educazione e della formazione e Scienze della formazione primaria;
    • Info tirocinio 
        • Creare e inserire una sezione dedicata all’attività di tirocinio con tutte le informazioni su ciò che dovrà fare ogni studente nel corso della propria carriera universitaria in modo chiaro e puntuale.
    • Sedi Tirocinio
        • Garantire ad ogni studente la possibilità di svolgere le proprie attività di tirocinio vicino alla sede del CdL dove avvengono le lezioni frontali. Ipotizzare anche dei servizi navetta coordinati dalle Facoltà.
      • Materiali e divise
        • L’Ateneo dovrebbe prendersi carico delle spese, ingiustamente affidate ai singoli studenti, di materiale e divise previste per lo svolgimento del tirocinio nelle strutture ospedaliere.
      • Facilitazioni per gli studenti  per accesso a vaccini e visite mediche
        • Priorità e più facile accesso alle vaccinazioni obbligatorie e alle visite mediche per gli studenti che devono iniziare il tirocinio in tempi brevi.
    • No interruzione tirocinio
        •  Evitare nel modo più assoluto di interrompere il tirocinio per motivi che vanno al di là della competenza del singolo studente o dipendenti da carenze delle Strutture Ospedaliere/Ateneo.
    • Corsi Pratici
        • Uno dei problemi più grandi degli studenti di medicina è la mancanza di attività pratiche. Con il nostro lavoro siamo collaborando con i docenti all’attivazione di corsi pratici da svolgere negli skill-lab del Policlinico, come il corso di suture, in attivazione. Attivazione dei corsi di primo soccorso per gli studenti e le studentesse che affrontano relazioni con il pubblico. Questi corsi non si limiteranno agli studenti di medicina e professioni sanitarie, ma saranno ampliati anche agli studenti delle aree psicologiche e farmaceutiche.
    • Passaggio di corso
      •  Gli studenti e le studentesse che passano da un altro CdL ad i corsi a numero chiuso, risultano “ripetenti” se subentrano al primo anno. Risultano, quindi, con anni di università in più rispetto all’anno di corso in cui si trovano. Questo meccanismo impedisce i suddetti ad accedere ai punti bonus laurea previsti in caso di laurea nei tempi previsti, andando a penalizzare la carriera di profitto. La nostra proposta è di eliminare questo meccanismo di ripetenza a livello centrale, dando le stesse possibilità a tutte e tutti.

    Chiediamo di tutelare le studentesse e gli studenti nel passaggio alla Laurea abilitante, monitorando costantemente l’evolversi di questo processo;

I nostri candidati per la Facoltà di Medicina e Odontoiatria

  • Emanuele Fellico
  • Ilyiass El Aboubbi
  • Michele Fedele
  • Idaclara Fiore
  • Gianluca Gagliano
  • Ester Imperato
  • Linda La Veglia
  • Marco Masci
  • Edmira Memaj
  • Maria Kibtia Mony
  • Alberto Morbini
  • Vincenzo Gabriele Naccarato
  • Giulia Pontecorvo
  • Chiara Possidente
  • Emanuele Veneruso
  • Alessandro Roscioli
  • Adriano Segatori
  • Matteo Vacca
  • Massimo Russo
  • Paola Sgaramella
  • Davis Vita
  • Gaia Ascolani
  • Martina Provenzano
  • Andrea Emanuele Terzo
  • Giovanni Morsello
  • Eleonora Boron
  • Carola Campagna
  • Roberta Volante
  • Alessia Alfarone
  • Valerio Caiazzo
  • Giada Costantino
  • Claudia De Sisti
  • Sara Figliolia
  • Alberto Fusani
  • Ilenia Gattuso
  • Alessandro Leoni
  • Claudia Lucci
  • Pierluigi Martiriggiano
  • Giovanni Mucciaccio
  • Daniele Napoli
  • Francesco Perna
  • Alessandra Petrungaro
  • Emanuela Francesca Ramiccia
  • Simone Spadoni
  • Sofia Stefanini
  • Gaetano Tinnirello
  • Giovanni Ucchiara
  • Giulia Alessi
  • Arianna Leccese
  • Claudia Ranalli
  • Edoardo Santoro
  • Michela Scarponi
  • Elda Xhepi
  • Riccardo Zanela
  • Alessia Pasulo
  • Emmanuele Calvarese
  • Daniele Lancia
  • Vincenzo Mancino
  • Beatrice Proietti
  • Simona Agnesi
  • Michael Giovannetti
  • Valeria Lazzaretti
  • Monia Mangiaracina
  • Rocco Minore
  • Serena Rosati
  • Marta Russo
  • Tony Lo Scalzo
  • Luisa Maria Cappone

I nostri candidati per la Facoltà di Farmacia e Medicina

  • Maria Beatrice Iacovino
  • Victoria Ramundo
  • Marian Sebastian Arama
  • Irene Azzara
  • Francesca Baiocco
  • Federico Barrotta
  • Maria Aggazio
  • Doron Buk
  • Maya Gahtan
  • Rangeshwaran Saravanakumar
  • Deborah Magnoni
  • Sabrina Fabietti
  • Emanuele Celani
  • Ludovica Buscemi
  • Eleonora Chiaravalle
  • Irene Galdi
  • Greta Grande
  • Simona Guccione
  • Edoardo Potenza
  • Daniel Schirinzi
  • Valeria Sciascia
  • Sara Spadoni
  • Kiana Vazvan
  • Rahul Saroy
  • Stefano Vispi
  • Chiara Angelini
  • Federico Bombardi
  • Alessio Botrugno
  • Michael Bucci
  • Claudia Catanzani
  • Paola Conti
  • Martina Di Gregorio
  • Vincenzo Di Maio
  • Federico Di Marco
  • Agnese Di Tano
  • Salvatore Distratto
  • Elena Granati
  • Alessia Lucibello
  • Maddalena Manuppella
  • Francesco Pentangelo
  • Faha Rashid
  • Pasquale Icaro Riccio
  • Luca Alessandro Trevisan
  • Claudia Viviani
  • Sergio Colella
  • Gaia Corvo
  • Giulia Minicozzi
  • Asia Formichetti
  • Livio Pascale
  • Salvatore Cimino
  • Pietro Dei Giudici
  • Pasquale Pio Dicorato
  • Antonio Gliottone
  • Claudia Lupia Palmieri
  • Nausicaa Mellano
  • Sofia Minio
  • Tiziano Morelli
  • aurora Morsello
  • Sara Padurariu
  • Federico Palma
  • Francesca Scarselli
  • Filomena Truppo
  • Beatrice Chiara Castaldo
  • Silvia Cornacchia
  • Sara Palumbo
  • Sara Baldinelli
  • Elisa Neacsu

I nostri candidati per la Facoltà di Medicina e Psicologia

  • Giulia Squilloni
  • Alessio Siviero
  • Elena Ariemma
  • Ilaria Balsamo
  • Eleonora Maria Silei
  • Emanuele Domenici
  • Carola Altea Lopez
  • Anna Tobaldo
  • Gaia Fioravanti
  • Marta Sorce
  • Chiara Di Vita
  • Gianluca Irti
  • Federico Nelli
  • Luca Sebastianelli
  • Alice Capriglione
  • Claudia Mastrogiacomo
  • Bianca Boyce
  • Beatrice Galli
  • Rebecca Bracciali
  • Maite Minicucci
  • Matteo Scalzeri
  • Francesco Alessio Santoro
  • Gioia Travaglini
  • Antonio Fiore Filosa
  • Carola Ferrari
  • Antonio Butruce
  • Fabrizia Ceccarelli
  • Alessio Natalucci
  • Daniele Pietrini
  • Elsa Natalia Iodice